Notizie

Niente riposo per i migliori: il WorldSBK all’Estoril per il secondo Round del 2021

Wednesday, 26 May 2021 07:00 GMT

In arrivo il secondo appuntamento consecutivo per il World Superbike che si dirige all’Estoril con tanti interrogativi in sospeso dopo il Round che ha aperto la nuova annata

Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2021 è partito alla grande al MotorLand Aragon e non c’è tempo per riposarsi dato che ci si sposta in direzione del Portogallo e del Circuito Estoril. Il primo Round ci ha regalato tanti motivi di interesse, a iniziare dalla scelta delle gomme fino a delle storiche vittorie. Nel 2020 l’Estoril è tornato a far parte del calendario con tanta competitività, la stessa attesa anche in questo weekend. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) guida la classifica mondiale con 12 punti di vantaggio sul suo compagno di squadra Alex Lowes anche se tutto potrebbe cambiare su una pista in cui nel 2020 i due hanno fatto fatica e che ha visto invece Yamaha andare molto forte.


KAWASAKI: di nuovo favorita?

Per la prima volta ha iniziato la stagione con due doppiette consecutive: la coppia del Kawasaki Racing Team WorldSBK formata da Jonathan Rea e Alex Lowes guida il gruppo diretto all’Estoril. Nessuno dei due nel 2020 ha conquistato un podio sul circuito portoghese anche se il loro inizio di stagione potrebbe essere una bella indicazione delle capacità della nuova ZX-10RR. Rea ha chiuso quarto, quinto e 14° nel 2020 dopo la caduta avvenuta in Superpole mentre Lowes è arrivato sesto in Gara 1 ed è finito a terra nelle altre due gare. Il loro ottimo momento continuerà o sarà il turno degli avversari?

 

YAMAHA: i dominatori del 2020 all’Estoril…

Nel 2020 all’Estoril una delle Case che è andata meglio è stata Yamaha che per la prima volta ha occupato tutti i gradini del podio nella Superpole Race. La YZF-R1 è stata molto competitiva anche sulla pista ritenuta come punto più debole da parte di Iwata – ovvero Aragon – e anche nel 2021 potrebbe ripetersi qualcosa del genere. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with BRIXX WorldSBK) ad Aragon è salito sul podio mentre nel 2020 ha conquistato due vittorie all’Estoril e anche la prima pole position della sua carriera. Il compagno di squadra Andrea Locatelli ad Aragon nel primo Round nel WorldSBK ha portato a casa due piazzamenti in top ten e nel 2020 ha vinto nel World Supersport. La seconda Yamaha meglio posizionata in Campionato è quella di Garrett Gerloff (GRT Yamaha WorldSBK Team), primo degli Indipendenti e che ora si appresta a tornare sulla pista in cui nel 2020 per due volte è salito sul podio conquistando anche un secondo posto. Anche lui potrebbe essere uno dei pretendenti per la vittoria, soprattutto dopo il podio di Aragon dello scorso weekend.

DUCATI: Borgo Panigale darà la svolta?

Scott Redding (Aruba.it Racing – Ducati) è terzo in classifica e nel 2020 al Circuito Estoril ha dimostrato di trovarsi a suo agio fino alla caduta avvenuta in Superpole. Si è rifatto in Gara 2 arrivando secondo e poi vincendo lo scorso fine settimana Gara 2 ad Aragon. Per la prima volta in carriera punta alla seconda vittoria consecutiva; il compagno di squadra Michael Ruben Rinaldi spera di vivere un weekend migliore all’Estoril dopo la difficile tre giorni di Aragon in cui ha portato a casa nove punti. All’Estoril nel 2020 ha conquistato il titolo tra gli Indipendenti. A guidare la pattuglia Ducati è Chaz Davies (Team GoEleven) che nel 2020 all’Estoril ha vinto e che punta a proseguire sulla scia di quanto fatto ad Aragon nel primo Round che lo ha visto arrivare per due volte tra i primi cinque nonostante la caduta di Gara 2.

 

BMW: le sorprese di Aragon

Uno dei temi di maggior interesse in vista del secondo appuntamento dell’anno è legato a BMW che ha sensibilmente fatto dei passi avanti. La nuova M 1000 RR ha guadagnato molto sul rettilineo dato che sul dritto la moto della Casa tedesca è riuscita non solo a restare con gli avversari ma anche a superarli. Tom Sykes (BMW Motorrad WorldSBK Team) è quinto in classifica – non arrivava tra i primi cinque da Losail 2018 – e nel 2020 all’Estoril ha conquistato due decimi posti. Michael van der Mark (BMW Motorrad WorldSBK Team) nel 2020 all’Estoril è salito sul podio della Superpole Race e ad Aragon è stato in testa in Gara 2 realizzando anche il giro veloce della prima Tissot Superpole Race dell’anno.

 

HONDA: all’Estoril punta a tornare davanti

Dopo le prime tre difficili gare di inizio stagione ora puntano alla svolta: i due portacolori del Team HRC Alvaro Bautista e Leon Haslam all’Estoril sperano di riportare la Fireblade CBR1000RR-R SP nelle prime posizioni. Ad Aragon nella Superpole Race Bautista ha conquistato un settimo posto. Ora la Casa giapponese si augura di fare ancora meglio nel corso di questo weekend mentre Haslam torna sullo stesso circuito in cui l’anno scorso è arrivato per tre volte tra i primi otto, tra cui un quinto posto in Gara 1 oltre alla partenza dalla prima fila nella seconda corsa. Al momento Haslam è 12° in classifica e Bautista subito dietro di lui. Una svolta è necessaria già a partire da questo weekend.

 

INDIPENDENTI: diranno la loro su una pista nuova?

Gerloff e Davies sono sesto e ottavo nella classifica degli Indipendenti. Dietro di loro troviamo Jonas Folger (Bonovo MGM Racing), splendido ottavo ad Aragon in Gara 2 ad Aragon grazie alla scommessa vinta avendo puntato sulle gomme slick. Il pilota tedesco nel 2020 all’Estoril ha guidato una Yamaha come wildcard ma ora affronta una nuova sfida in sella alla BMW M 1000 RR. Lucas Mahias (Kawasaki Puccetti Racing) è 14° in classifica grazie al decimo posto ottenuto in Gara 2 ad Aragon e nel 2020 all’Estoril ha vinto nel WorldSSP. Kohta Nozane (GRT Yamaha WorldSBK Team) è uno dei sette piloti che sono andati a punti in tutte e tre le gare di inizio stagione anche se per lui l’Estoril rappresenterà una sfida del tutto nuova dato che non ha mai corso sulla pista portoghese. Anche Axel Bassani (Motocorsa Racing), Isaac Viñales (ORELAC Racing VerdNatura) e Christophe Ponsson (Alstare Yamaha) hanno portato a casa punti nel primo Round del 2021.

 

IN LOTTA PER I PUNTI: i piloti ancora fermi a zero nel 2021

Tra coloro che ancora cercano di raccogliere i primi punti di questo 2021 ci sono Tito Rabat (Barni Racing Team), Eugene Laverty (RC Squadra Corse) - che non è riuscito a entrare tra i primi 15 - e i due portacolori del TPR Team Pedercini Racing Loris Cresson e Samuele Cavalieri. Leandro Mercado (MIE Racing Honda Team) non sarà presente sulla griglia di partenza dell’Estoril dopo che il team ha comunicato che intraprenderà un intenso programma di test.

Commenta anche tu sui social utilizzando l’hashtag #EstorilWorldSBK e continua a vivere tutte le emozioni con il WorldSBK VideoPass!